Il nuovo progetto di Pet Relationship rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni ha lo scopo di avvicinare i vostri bambini al mondo degli animali con un approccio basato sul rispetto della relazione con l’altro. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei bambini operando nella sfera emotivo relazionale, cognitiva e in quella affettiva grazie alla collaborazione e alla pazienza dei nostri animali.
E’ ormai riconosciuto il ruolo dell’animale d’affezione nello sviluppo e nel mantenimento di un buon rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, quindi sulla salute, non solo fisica ma come qualità della vita emozionale, sociale e psicologica.
Da un punto di vista educativo si è potuto riscontrare che l’interazione con l’animale presenta significative valenze: formative, didattiche, di sostegno.
Il nostro lavoro utilizzerà ambiti della zooantropologia didattica, ossia attività che si basano sulla valenza pedagogica della referenza animale, e ambiti della pet therapy, ossia attività assistite da animali volte al potenziamento socio-cognitivo del bambino.
I bambini sono stimolati a formulare domande, a offrire cibo all’animale, farne una conoscenza visiva, tattile e olfattiva.
Al termine una breve rielaborazione verbale dell’esperienza ci darà la possibilità di comprendere appieno come i bambini hanno vissuto l’incontro, le emozioni, le paure provate e se sono state soddisfatte le aspettative.
Con questo tipo di percorso arriveremo a toccare tutti gli aspetti del mondo di cui il bambino cerca di impadronirsi nel suo sviluppo: il mondo delle cose impersonali , il rapporto con gli altri, il mondo delle cose personali andando alla scoperta di se stesso e del modo di affrontare le emozioni.
Il percorso riguardante lo sviluppo emotivo sarà organizzato in diversi punti:
- Diventare consapevoli delle emozioni
- Comprendere i rapporti tra emozioni e comportamento sociale con le relative risposte appropriate alle reazioni emotive
- Comunicare i sentimenti in modo costruttivo
- Sviluppare sensibilità per i sentimenti altrui.
Per quanto riguarda le emozioni, è chiaro che queste sono fortemente influenzate dall’attività, per esempio potremmo ridurre o anche eliminare la paura per un animale attraverso la maggiore conoscenza che i bambini acquisteranno nel corso dell’attività, e ancora potremmo lavorare a un aumento dell’autostima attraverso i semplici esercizi che andremmo a proporre durante gli incontri.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI…